Ecco di seguito l’elenco completo delle spie cruscotto ed i consigli su cosa fare nel caso in cui si accendano (generalmente l’accensione della spia luminosa è accompagnata da una segnalazione acustica che ha la funzione di attirare l’attenzione e di solito anche da una indicazione sul display del quadro strumenti che ne esplicita il significato).
| 
 
  | 
 insufficiente pressione olio motore fermare immediatamente il veicolo e controllare il livello dell’olio; se la spia resta accesa evitare di camminare con la vettura e chiamare i soccorsi  | 
| 
 
  | 
 eccessiva temperatura liquido raffreddamento motore malfunzionamento dell’impianto di raffreddamento causato da perdite o mancata circolazione del liquido: spegnere il motore, attendere che si raffreddi e controllare il livello del liquido; se la spia resta accesa evitare di camminare con la vettura e chiamare i soccorsi  | 
| 
 
  | 
 preriscaldo candelette si accende per segnalare che sono entrate in funzione le candelette del preriscaldo:se dopo qualche secondo si spegne è tutto ok; se invece lampeggia o rimane fissa vuol dire che cìè un guasto al sistema: non è necessario fermarsi ma far controllare il prima possibile.  | 
| 
 
  | 
 avvertimento freno a mano inserito basta disinserirlo per far spegnere la spia. se invece resta accesa nonostante il freno a mano sia disinserito, è probabile che sia un problema all’impianto frenante (es. livello liquide freni).  | 
| 
 
  | 
 usura pastiglie dei freni per le vetture dotate del sensore di usura freni, l’accensione della spia indica che si è prossimi alla sostituzione: concordare l’intervento con l’officina il prima possibile.  | 
| 
 
  | 
 mancata ricarica batteria la causa più probabile è un malfunzionamento dell’alternatore: se la spia resta accesa si ha una limitata autonomia della batteria, recarsi quanto prima in officina.  | 
| 
 
  | 
 riserva carburante segnala il raggiungimento minimo del livello carburante: effettuare rifornimento il prima possibile.  | 
| 
 
  | 
 avaria luci esterne malfunzionamento dell’impianto di illuminazione esterna: lampadina o contatto elettrico. e’ possibile sostituire fai da te la lampadina verificando l’assenza di ossidazione dei contatti elettrici.  | 
| 
 
  | 
 anomalia sistema abs guasto al sistema di antibloccaggio: l’impianto frenante tradizionale continua a funzionare; alcuni modelli possono andare in recovery limitando le prestazioni del motore. se la spia resta accesa recarsi in officina per un controllo.  | 
| 
 
  | 
 anomalia impianto airbag segnala una anomalia all’impianto airbag: se la spia resta accesa recarsi in officina per un controllo.  | 
| 
 
  | 
 airbag passeggero disattivato indica che l’airbag passeggero è stato disattivato per consentire l’installazione di un seggiolino per bambini.  | 
| 
 
  | 
 controllo avaria motore avverte che esiste una anomalia all’impianto di iniezione del motore: se le prestazioni restano invariate non occorre fermare il veicolo ma appena possibile recarsi in officina.  | 
| 
 
  | 
 indicatore di direzione si accende nel momento in cui si attiva l’indicatore di di direzione a destra o a sinistra; non c’è nessuna anomalia.  | 
| 
 
  | 
 luci posizione non segnala alcuna anomalia ma semplicemente l’accensione delle luci di posizione.  | 
| 
 
  | 
 abbaglianti segnala l’attivazione delle luci abbaglianti; avere cura di disattivarle quando si incrocia un altro veicolo.  | 
| 
 
  | 
 porte aperte indiche che qualche porta non è chiusa correttamente.  | 
| 
 
  | 
 avaria immobilizer (code) questa spia deve spegnersi dopo qualche secondo dall’accensione del quadro a conferma che la chiave di avviamento è stata riconosciuta: se resta accesa, il motore non si accende; far controllare la vettura.  | 
| 
 
  | 
 cinture di sicurezza non allacciate e’ un segnale di attenzione e significa che il conducente o qualche passeggero non hanno la cintura di sicurezza allacciata. di solito è accompagnata da un segnale acustico che suona o per un tempo prestabilito o fino a quando non si allaccia la cintura.  | 
| 
 
  | 
 avaria sterzo segnala un malfunzionamento del servosterzo: di solito all’accensione della spia il servosterzo si disattiva diventando particolarmente pesante senza però far perdere il controllo della direzionalità del mezzo. recarsi in officina.  | 
| 
 
  | 
 sistema vdc (vehicle dynamic control) se inizia a lampeggiare mentre si è in marcia, segnala l’entrata in funzione del dispositivo; se invece rimane accesa, allora indica un guasto al sistema che deve essere controllato.  | 
| 
 
  | 
 intervento interruttore inerziale indica l’attivazione del dispositivo di bloccaggio dell’elettropompa del carburante in caso di urto (serve a prevenire un eventuale incendio); occorre poi eseguire la procedura di sblocco (vedi manuale uso e manutenzione).  | 
| 
 
  | 
 cruise control se è accesa, vuol dire che è attivo il sistema di regolazione automatica della velocità del veicolo.  | 
| 
 
  | 
 segnalazione pericolo ghiaccio al di sotto dei 3°c, avverte il pericolo di strada ghiacciata; si spegne quando la temperatura esterna supera i 3°c.  | 
| 
 
  | 
 avaria cambio automatico sulle vetture dotate di cambio automatico o robotizzato, questa spia segnala un malfunzionamento dello stesso:se resta accesa recarsi in officina.  | 
| 
 
  | 
 avaria sensore pioggia segnala un guasto al sensore dei tergicristalli automatici che si attivano non appena questo sensore rileva la presenza di acqua sul parabrezza: è da far controllare.  | 
| 
 
  | 
 avvertimento limite velocita’ una volta impostato il limite di velocità nel computer di bordo, questa spia si accende quando questo limite viene superato, di solito accompagnata da un segnale acustico.  | 
| 
 
  | 
 avaria sensori di parcheggio quando si accende vuol dire che uno o più sensori di archeggio non stanno funzionando: prestare quindi attenzione durante le manovre.  | 
| 
 
  | 
 intasamento filtro antiparticolato (dpf) quando la spia è accesa, significa che è in corso la rigenerazione del filtro: si suggerisce di non interrompere la marcia fino allo spegnimento della spia al fine di far completare il ciclo di rigenerazione.  | 
| 
 
  | 
 acqua nel serbatoio segnala la presenza di acqua nel serbatoio: si suggerisce di recarsi in officina per valutare l’intervento da eseguire (additivo emulsionante o pulizia serbatoio).  | 
| 
 
  | 
 livello liquido radiatore segnala un abbassamento del liquido refrigerante: ripristinare il livello e recarsi in officina per valutare se si tratta di una perdita o consumo d’acqua (problemi alla guarnizione della testata).  | 
| 
 
  | 
 livello liquido tergicristallo segnala la mancanza di acqua nella vaschetta del liquido lavavetri: meglio riempire la vaschetta con un apposito prodotto lavavetri, reperibile anche in un comune centro commerciale. 
  | 
| 
 
  | 
 eccassiva temperatura olio motore se si accende vuol dire che la temperatura dell’olio motore è troppo alta e potrebbe comprometterne la lubrificazione: fermare il veicolo ed attendere che scenda la temperatura; se la spia resta accesa recarsi in officina.  | 
| 
 
  | 
 livello olio motore segnala che il livello dell’olio motore è sceso al di sotto del minimo: ripristinare al più presto il livello per garantire la corretta lubrificazione.  | 
| 
 
  | 
 avaria sensore crepuscolare segnala un guasto al sensore che attiva l’accensione automatica delle luci esterne.  | 
| 
 
  | 
 avaria luci stop indica che le luci posteriori di frenata non funzionano: sostituirle al più presto per prevenire il rischio di incidente o multa.  | 
| 
 
  | 
 insufficiente pressione pneumatici se si accende vuol dire che il sensore di pressione dei pneumatici ha rilevato che uno o più pneumatici non sono gonfiati correttamente: controllare la pressione degli stessi e resettare la spia.  | 
| 
 
  | 
 fendinebbia si accende nel momento in cui si attivano i fendinebbia anteriori.  | 
| 
 
  | 
 retronebbia si accende nel momento in cui si attiva il retronebbia posteriore; la spia è gialla piuttosto che verde per ricordare che nel caso in cui non ci sia nebbia, la luce può dar fastidio a chi ci segue.  | 
| 
 
  | 
 avaria antipizzicamento cristalli segnala una avaria al dispositivo antipizzicamento il quale blocca la chiusura dei finestrini se rileva la presenza di un ostacolo (es. la mano di un bambino): far controllare il dispositivo.  | 
| 
 
  | 
 avaria generica si accende per segnalare che qualcosa nel veicolo non sta funzionando correttamente, senza specificare esattamente cosa: meglio recarsi in officna.  | 
| ⇐ Cosa indicano le spie sul cruscotto? | 
| Domande frequenti ⇒ |